Il tuo carrello è attualmente vuoto!

- Questo evento è passato.
BookCity Milano
16 Novembre 2024 @ 14:00 – 15:00
Profondità nell’Oscurità: esplorazioni della Narrativa Gotica
Con Marina Lenti, Paolo Gulisano, Cristina M. Donati e Luca Fumagalli
Il genere gotico affonda le sue radici nel XVIII secolo. Questa forma letteraria ha rappresentato una reazione all’illuminismo razionalista, esplorando invece i recessi della psiche umana e abbracciando il mistero e il terrore.
In questa occasione, esploreremo le oscure profondità della mente umana attraverso i labirinti della narrativa gotica, attraverso le sue atmosfere cupe e inquietanti, i suoi castelli infestati dal soprannaturale e i suoi misteri avvolti nell’ombra.
Approfondimenti:
Suggestioni Gotiche nell’esplorazione del Doppio
Scozia la misteriosa: dal gotico al dottor Jekyll
La Donna, l’Amore e la Morte nell’opera di Edgar Allan Poe
“Il fantasma di Canterville”, ovvero il sottile fascino dell’ambiguo
Libro di riferimento: Le radici dell’inquietudine – Quattro studi sulla narrativa gotica, a cura e di Marina Lenti, con Paolo Gulisano, Luca Fumagalli, Cristina M. Donati.


Le radici dell’inquietudine
Quattro studi sulla narrativa gotica
Marina Lenti, Paolo Gulisano, Cristina M. Donati, Luca Fumagalli
Immergiti nel Mistero e nel Fascino del Gotico. Scopri le ombre e i segreti di questo genere attraverso un viaggio affascinante che esplora le sue sfumature più profonde e coinvolgenti. Questa antologia saggistica, pensata sia per i neofiti che per i cultori, offre un’introduzione ricca e avvincente ad alcune delle storie e dei temi che hanno plasmato la letteratura gotica.
Non si tratta di una mera raccolta di saggi, bensì di una guida illuminante che rivela i molteplici volti del gotico, dalla sua nascita fino alle sue evoluzioni più moderne. Che tu sia un nuovo lettore curioso o un appassionato di vecchia data, troverai in queste pagine una fonte inesauribile di scoperte e riflessioni.
Preparati a essere trascinato in un mondo dove il terrore e la bellezza si intrecciano, dove il passato e il presente si fondono in temi antichi ma attualissimi e dove ogni storia rivela qualcosa di nuovo e di inaspettato.