Ciao! Utilizziamo i cookies per far funzionare il sito e agevolarne la navigazione. Privacy Policy.

Eventi  

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   

Polvere - recensioni

Dettagli

Recensione di Grimilde - Mondoscrittura

Rino ci racconta il suo amore proibito per Bustianu, un amore sbocciato nella Sardegna dei primi anni Cinquanta (agli antipodi della civiltà, come la definisce lo stesso protagonista) quando l’omosessualità era molto più di un tabù, un peccato mortale da non confessare nemmeno a se stessi. Mastinu sceglie di alternare due diversi piani temporali offrendoci un Rino ormai vecchio e costretto a vivere in un letto che ricorda, e un Rino giovane e confuso che si avvicina con timore a un mondo a lui sconosciuto. Un mondo, quello dell’omosessualità, che Rino inizialmente fatica ad accettare, arrivando persino a ipotizzare che il suo giovane amore sia in realtà uno stregone capace di imprigionare la sua volontà in un incantesimo. Parallelamente alla crescita di Rino ci viene raccontata la metamorfosi di una società rurale che, forse troppo in fretta, abbandona i dogmi secolari che la volevano legata alla terra in favore di un’emancipazione alla quale il nostro protagonista non è del tutto pronto, così come non è pronto ad ammettere che l’esistenza che qualcun altro ha scelto per lui non è quella che vuole per sé. Saranno solo gli anni a rendere giustizia a quel legame, gli anni che porteranno con loro la consapevolezza della maturità prima, e il rimpianto della vecchiaia poi. Rino si sposerà, avrà dei figli e vivrà i loro tormenti e le loro ansie, ma porterà sempre nel cuore il ricordo di quell’amore impossibile, nato nel buio della notte e destinato a non vedere mai la luce del sole.

Anche questo romanzo, come il precedente Eclissi, esplora la tematica dell’omosessualità attraverso il rimpianto, che sembra essere il leitmotiv dei racconti di questo giovane autore sardo; un rimpianto struggente che assume le sfumature pastello della dolcezza e sconfina spesso nella malinconia. Rino è il protagonista, Bustianu il suo specchio: in lui Rino vede tutte le sue debolezze, i suoi peccati, non può fare a meno di amarli e odiarli al tempo stesso, arrivando a mostrarsi meschino e violento quando Bustianu gliele mette davanti agli occhi. Anche in Polvere, com’era accaduto in Eclissi, non è tanto la natura omosessuale del rapporto a colpire, quanto la profondità dell’amore che Mastinu riesce a trasporre su carta, i suoi spigoli, le sue contraddizioni, le sue mancanze, i suoi desideri. Quelle dipinte da Francesco sono immagini che riescono a essere tenere e taglienti allo stesso tempo, che rimangono impresse a lungo nella memoria; in questo senso la scelta di affiancare alla storia d’amore un’ambientazione ruvida come quella dell’entroterra sardo è di sicuro vincente. Il monte Supranu, Ossure, il sudore, i calli, la fatica di una vita contadina diventano protagonisti di Polvere come e quanto Rino e Bustianu, testimoni muti di un amore inconfessabile. Ho apprezzato molto anche la commistione con il mondo sommerso della superstizione, della suggestione di paese che lancia maledizioni contro chi non è degno di essere chiamato uomo: la scena che vede fronteggiarsi Rino e Nannara è una delle più incisive dell’intero romanzo.
Quello che invece non mi è piaciuto è l’eccessivo miele di alcuni passaggi – pochi a dire il vero – che però rischiano di far oltrepassare a Polvere il confine tra romantico e patetico e di fargli perdere verosimiglianza con la realtà.

Nel complesso reputo Polvere un buon romanzo, in grado di commuovere e coinvolgere come tutti i bei romanzi d’amore dovrebbero fare, con dei personaggi ottimamente caratterizzati che una volta chiuso il libro continuano a vivere nell’immaginazione di chi li ha conosciuti.

   

Login  

   

Newsletter  

Se desideri ricevere i nostri aggiornamenti, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter. Grazie!

Privacy e termini di utilizzo

   

Carrello  

 x 
Carrello vuoto
   
spedizione-gratuita.jpg
   
Che cos'è PayPal

 

   

Distribuzione  

   

   

   

Tra le Righe

 
   

Tra le Righe

 
   

 
   

 
   

   

Visitatori  

Abbiamo 268 visitatori e nessun utente online

   
   
© Runa Editrice - P.IVA 03535310282
Joomla! Open Graph tags