Società fusa
Modifica prezzo variante Prezzo base con IVA Prezzo scontato Prezzo di copertina 16,00 € Sconto 0,80 € Prezzo scontato 15,20 €
|
|
|
Partendo dalle teorie di Bauman e Durkheim, il libro propone una sorta di diagnosi sulla condizione sociale attuale, che si fonda su un senso generalizzato di disagio esistenziale, di “anomia” e di insecurity, generando nei singoli individui e nella collettività paure e insicurezze, devianza e criminalità.
Il testo non ha la pretesa di avere una completezza scientifica, ma solo lo scopo di richiamare e analizzare alcune delle principali disfunzioni dell’epoca nella quale viviamo e delle relazioni umane, tentando di spiegare perché e come nasce il comportamento criminale con l’analisi di tre tipologie di crimini e violenza: di genere, tra adolescenti e tra madre e figlio.
Tenterà, inoltre, di fornire una lettura, da un’ottica prevalentemente sociologica, del fenomeno dello “school shooter”, analizzando le differenze tra i casi statunitensi e l’episodio del 2012 accaduto a Brindisi, nel quale fu coinvolta, quale bersaglio indifeso, una scuola femminile.
L’attenzione sarà poi rivolta all’età adolescenziale, poiché la matassa va sbrogliata sin dall’infanzia.
Un auspicio, infine, affinché ognuno ritrovi la verità del proprio essere e faccia suo il fortissimamente volli di Alfieri, esorcizzando una società nichilista dove ogni individuo rischierebbe una leucemia dell’anima.
Biografia Tonia Bardellino
Biografia Prof. Alessandro Meluzzi
SOMMARIO:
Introduzione.
PARTE I - Anomia, insicurezza sociale e devianza. Strade parallele
1.1 L’anomia: origine ed evoluzione del concetto
1.2 Dalla società anomica di Durkheim a quella “fluida” di Bauman
1.3 L’odierna civiltà tra individualismo, paura, insicurezza sociale e devianza
1.4 Perché le persone non rispettano le regole e diventano devianti?
PARTE II - Problemi psicosociali: patologia della società e delle relazioni umane
2.1 Perché e come nasce il comportamento criminale
2.2 Crimini e violenza di genere
2.3 Crimini e violenza tra adolescenti
2.4 Crimini e violenza tra madre e figlio
PARTE III - Anomia, frustrazione ed esplosioni di violenza contro le scuole: differenze tra il caso di Brindisi e i casi statunitensi
3.1 I casi di aggressione distruttiva contro le scuole
3.2 Disorganizzazione e isolamento sociale tra incertezza e rischio come condizioni ontologiche della post modernità
3.3 Frustrazione e violenza verso le scuole quali agenzie di socializzazione e simbolo della società
3.4 Il caso Brindisi e le differenze con i casi statunitensi
3.5 Conclusioni
PARTE IV - La destrutturazione della realtà sociale contemporanea
4.1 Mancanze, inquietudini, crisi dei valori sociali: la teoria di Pitirim A. Sorokin
4.2 L’insicurezza e la paura: le recenti teorie di Alessandro Meluzzi, Francesco Bruno e Zygmund Bauman
4.3 Da oasi di pace a regni del caos: verso famiglie disfunzionali
4.4 Le nuove famiglie, tra conflitti e solitudine: la strage è servita
4.5 Conclusione: nuove sfide per cambiare lo status quo: quali nuove certezze?
Bibliografia.
![]() |
Seguici su:
![]() |
![]() |
![]() |
Rassegna stampa:
Tonia Bardellino ospite a Unomattina Rai1