Ciao! Utilizziamo i cookies per far funzionare il sito e agevolarne la navigazione. Privacy Policy.

Eventi  

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   

Per altri sentieri

Email
10 racconti che ci faranno viaggiare attraverso il tempo, per altri sentieri.
Autore: Angela Di Bartolo
ISBN: 9788897674269
N.pag.: 188
Rilegatura: Brossura
Formato: 12x17 con alette
Genere: Fantastico

Prezzo di copertina 10,00 €
Sconto 0,50 €
Prezzo scontato 9,50 €


Descrizione

“Cosa sappiamo veramente del mondo, dottore, cosa sappiamo del tempo?

La morte non è la fine di tutto, le anime di chi ci ha preceduto restano tra noi.

Il mistero, il miracolo sono parte dell’universo, così come gli atomi e le stelle, i batteri e il DNA”.

 

La nostalgia, il desiderio, l’amore, la bellezza, il tempo... e i viaggi attraverso il tempo: sentimenti, circostanze o frangenti incontrati o percorsi per altri sentieri, immersi in atmosfere surreali, evanescenti quanto apparentemente tangibili, in un intreccio caleidoscopico di magia, sogni, incubi e follia che si mescolano, riflessi tra la realtà e l’incredibile. Questi sono gli elementi che accomunano i racconti di Angela Di Bartolo, dieci racconti di genere e stile diverso, con ispirazione mitologica o storica o vagamente fantascientifica o fantasy. Un allucinante viaggio nel tempo, dal mito di Ulisse all’antica Roma, da una gita a Pompei ai riverberi di una Venezia sommersa, dalla rinascita di un pittore a uno scrittore perduto nel tempo, fino all’ultimo dei Centauri.

La raccolta

 

Nostos

Relitti

Ponti

Ottobre

San Michele

Rinascita

Riverberi

Perduto

Rinvio

Proxima

I racconti premiati

 

Nostos e Relitti
vincitori del concorso “SFIDA”,
organizzato dall’associazione culturale
“Rill - Riflessi di Luce Lunare”.

Nostos
vincitore del Premio Speciale “Lucca Comics & Games”.

Ponti
terzo classificato al XV Trofeo “Rill”.

Ottobre
secondo classificato al Premio Letterario
“Il Sentiero dei Draghi”.

Leggi l'anteprima del libro      Seguici su Facebook 

 

 

Recensioni e Stampa:

Recensione di Antonietta Mirra - L'amica dei libri

Recensione di Martina Frammartino - FantasyMagazine - Librolandia


Recensione di Bruno Bacelli - Mondifantastici


Recensione di Francesco Mastinu -  Personaggi in cerca di editore - Writer's Dream

Scrivere un libro è un percorso mistico, che richiede una buona dose di magia e di impegno. Esordire con una raccolta di racconti e riuscire comunque a centrare l’obiettivo emotivo del lettore è una dote che non tutti possono dire di possedere. Per altri sentieri di Angela di Bartolo è una raccolta che emoziona: cattura il lettore, lo getta nei meandri delle riflessioni a margine e consente al lettore stesso di sentirsi il protagonista finale della storia. Dieci racconti che ondeggiano, lievi come dei fili appesi al vento, una lettura leggera e toccante dedicata a chi vuole comunque emozionarsi e pensare in modo concreto a come costruirsi il domani.


Recensione di Fabio Cicolani - Fantasy Planet

I generi che la raccolta tocca sono variegati: si va dall’epico, al main stream, allo storico, urban al fantascientifico. È la conferma della versatilità stilistica di Angela di Bartolo.
Altro aspetto molto curato, è il linguaggio, sempre preciso e privo di sbavature, consono al tono e al tema del racconto, cosa non sempre facile, soprattutto nel caso di racconti di natura epica – come quello che apre l’antologia – che richiedono una certa conoscenza e versatilità stilistica.


Recensione di Mondoscrittura

Nella scrittura di quest’autrice c’è attenzione, rispetto per il lettore, passione, e soprattutto ci sono spontaneità e naturalezza: nonostante l’opera sia scevra da errori, non si ha mai la sensazione di trovarsi di fronte a un eccesso di perfezionismo, a uno sforzo di concentrazione, tutt’altro. Insomma, in questa raccolta ci sono tutte le caratteristiche indispensabili affinché delle idee discrete diventino degli intrecci di successo.


Recensione di Daniela Bianchi - Book Wormly

"Questo libro è per chi ha voglia di addentrarsi in dimensioni nuove, in esperienze inspiegabili, ma dense di viva bellezza. Non è facile, quando si legge un libro, ritrovare la stessa forza narrativa in ogni pagina. Per altri sentieri è un piccolo esempio di quanto il talento e lo studio e la documentazione possono, se combinati, portare a un buon risultato."


Recensione di Leo D'Amato - Isola Illyon

Per altri sentieri” contiene senza dubbio quei semi di schiettezza, genialità, immediatezza che si respirano in opere (di genere assai differente, ma che comunque mostrano taluni tratti comuni), come quelle di Philip K. Dick e di H. P. Lovecraft, mostrando anche una certa affinità con l’opera di Robert Harris, Pompei: la stessa cura per la componente storica (ove prevista dal racconto), la stessa dimestichezza e padronanza nei termini impiegati, la stessa capacità di giocare con il lettore.
Si tratta, come più volte accennato, di un insieme di racconti brevi, accomunati da alcune tematiche e cliché che arricchiscono l’esperienza di chi fruisce dell’opera e donano un canone unico ed un sapore tutto particolare all’antologia.
Il libro, consultabile in anteprima sul sito Runa Editrice (
cliccate qui, pigroni), si presenta nell’edizione cartacea in una versione elegante e robusta, con una bella copertina brossurata. A mio modestissimo, disinteressato giudizio (anzi, perché? Interessato, se un’opera merita, merita), questa antologia vale appieno il suo prezzo, e per le sue peculiarità tanto linguistiche che di intreccio che di originalità, merita appieno di far parte della vostra biblioteca.
Non si può che raccomandarne l’acquisto.


In questa serie di racconti i personaggi, le ambientazioni, e la stessa narrazione della storia, corrono in quel crinale letterario che sta fra il realismo e l'utopia, la realtà e il mito, il bene e il male, senza mai conformarsi all'uno o all'altro, ma seguendo, come cita peraltro il titolo del libro, “altri sentieri”.

Giuseppe Pellegrino


 
Dieci racconti, dieci episodi per scoprire l’uomo, i suoi desideri, i sogni, le aspirazioni ma anche la tristezza e la solitudine, la malvagità e la sofferenza.
Leggere questa raccolta è come compiere un viaggio attraverso i sogni. Le atmosfere sono surreali, oniriche, fantastiche, le descrizioni sono dettagliate ma non ingombranti, delicate e vivide. Il lettore viene proiettato nell’antica Roma, a Pompei, a Itaca, in una città del futuro e così via, fianco a fianco ai protagonisti che vivono uno dopo l’altro tra le pagine di questo libro. Le immagini che l’autrice riesce a creare sono infatti molto evocative, tanto che persino i profumi e i suoni sembrano reali.
Il linguaggio che la Di Bartolo adopera è come una musica che ti accompagna alla scoperta di questi racconti. Niente di troppo altisonante o difficile ma un uso molto appropriato della lingua che denota vero talento.
Ogni racconto ti tiene incollato dall’inizio alla fine. In realtà per me questo è valso per tutto il libro. L’ho iniziato e finito in un giorno. “Per altri sentieri” ti rimane dentro e ti senti come in una realtà sospesa.
Uno degli elementi ricorrenti è il viaggio spazio temporale e ciò che permette all’uomo di fare tale viaggio, che finisca bene o male, con la coronazione di un sogno o in totale solitudine, è sempre e comunque l’amore, questa forza misteriosa capace di infrangere ogni tipo di barriera. Ma non c’è solo questo. Troviamo la gelosia, che acceca l’uomo e fa perdere irrimediabilmente la strada di casa; l’ambizione, che porta alla perdizione; l’orgoglio a causa del quale gettiamo al vento le seconde possibilità che il destino ci offre; la speranza in un nuovo futuro. E ancora ci viene narrato di rinascita, di istanti preziosi che non tornano più, di solitudine e cecità di fronte alle cose belle della vita, di un barlume di luce che risplende in mezzo al buio.
“Per altri Sentieri” è un libro che fa riflettere su tutto questo, che ci mostra la reazione dell’uomo di fronte alla morte, alla perdita dei propri cari e della donna amata.

In conclusione un bel libro, che consiglio assolutamente. Forse un po’ triste e nostalgico in certi punti, ma anche molto romantico in altri, soprattutto ben scritto e piacevole, che si legge tutto d’un fiato.


Recensione di Roberta Maciocci - Diario di pensieri persi

[...] Storie di fughe, soprusi e fughe “per la vittoria” come in Rinvio, uno dei dieci. Lo stile di Angela di Bartolo si adatta in ogni racconto al contesto rappresentato: aulico e lirico nel primo racconto, avanza con un lessico che non sfigurerebbe se pubblicato tra i titoli di Urania. Suggestivo, bello. Lo consigliamo vivamente, e ringraziamo Angela per averci regalato questa lettura.


Per altri sentieri su aNobii

Per altri sentieri su Amazon

Recensione di Lidia Ottelli - Il rumore dei libri

   

Login  

   

Newsletter  

Se desideri ricevere i nostri aggiornamenti, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter. Grazie!

Privacy e termini di utilizzo

   

Carrello  

 x 
Carrello vuoto
   
aldiladelbaratro-reader-lq
Al di là del baratro
2,99 €
eBook Tooltip

Al di la del baratro - eBook.epub

Al di la del baratro - eBook.epub

   
spedizione-gratuita.jpg
   
Che cos'è PayPal

 

   

Distribuzione  

   

   

   

Tra le Righe

 
   

Tra le Righe

 
   

 
   

 
   

   

Visitatori  

Abbiamo 373 visitatori e nessun utente online

   
   
© Runa Editrice - P.IVA 03535310282
Joomla! Open Graph tags