Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi
Modifica prezzo variante Prezzo base con IVA Prezzo scontato Prezzo di copertina 14,00 € Sconto 0,70 € Prezzo scontato 13,30 €
|
|
|
Saggi, saghe e autori:
• “L’ultimo nemico che sarà sconfitto è la morte”
Joanne Kathleen Rowling e l’eptalogia di Harry Potter
• “Un giorno sarai abbastanza vecchio per ricominciare a leggere le fiabe”
Clive Staples Lewis e l’eptalogia di Narnia
• “Io combatto per vincere e combatto con quello che ho”
Silvana De Mari e l’eptalogia de L'Ultimo Elfo
di Marina Lenti
• “Possa la buona sorte essere sempre dalla vostra parte”
Suzanne Collins e la trilogia di Hunger Games
• “Essere dei mezzosangue è pericoloso, ma non si corre il rischio di annoiarsi”
Rick Riordan e la pentalogia di Percy Jackson
|
• “Il tempo cambia il volto delle cose, anche dei ricordi”
Licia Troisi e la trilogia delle Cronache del Mondo Emerso
• “La libertà è un’illusione, c’è sempre un prezzo da pagare”
Jonathan Stroud e la trilogia di Bartimeus
di Pia Ferrara
• “Ogni giorno deve finire, anche il più perfetto”
Stephenie Meyer e la tetralogia di Twilight
• “Non lasciare che gli altri decidano chi sei, decidilo da sola”
Cassandra Clare e l’esalogia di Shadowhunters
• “Se siete qui significa che già sapete salire e scendere da un treno in corsa”
Virginia Roth e la trilogia di Divergent
|
![]() |
Seguici su:
![]() |
![]() |
![]() |
Recensioni e Stampa:
• Recensione di Katiuscia Rigogliosi su Appunti di Viaggio
• L'insostenibile leggerezza del Fantasy - di Silvia Lucchetti su Aleteia
• Martina Frammartino su Librolandia
• La letteratura fantastica: una porta aperta sulla natura umana, di Chiara Valentina Segré
• Amneris Di Cesare su Scarabocchi
• Intervista a Paolo Gulisano, a cura di Amneris Di Cesare
• Elena Romanello su Liberi di scrivere
• Laura Costantini su Goodreads: Una panoramica ricca, articolata e approfondita sui fenomeni narrativi degli ultimi anni in materia di fantasy per ragazzi. Dieci saggi dai toni diversi, ma che riescono a suscitare domande, curiosità e voglia di rileggere per scoprire chiavi interpretative che, a un primo sguardo, erano sfuggite. O se, invece, non si conoscono le saghe di cui si parla, allora immancabile sorge il bisogno di accostarsi a quei libri, a quegli autori, a quei personaggi già forniti di risposte che, immancabilmente, produrranno altre domande. Aldilà del giudizio che ciascuno autore dei saggi ha espresso sulla saga presa in esame, resta lo sforzo di interpretazione che non dovrebbe mai mancare. Neanche davanti a "fenomeni editoriali" che troppo spesso si è portati a liquidare con supponenza. Volutamente ignorando che pagine che abbiano donato emozioni e [...]