Marina Lenti

Ha iniziato le prime collaborazioni giornalistiche nel 1989, scrivendo di musica e cinema. Già redattrice di FantasyMagazine, nel 2006 ha pubblicato il saggio L’Incantesimo Harry Potter (Delos Books), Premio Italia 2007.
Nel 2007 ha pubblicato il manuale Harry Potter a test (Alpha Test), tradotto in Francia nel 2009 col titolo di Le Monde de Harry P. (Belin) e ora ripubblicato in edizione aggiornata da Runa editrice.
Nel 2009 ha supervisionato la versione italiana di Lexicon — Guida non autorizzata ai romanzi e al mondo di Harry Potter (Piemme), in qualità di continuity editor.
Nel 2011 ha ideato e coordinato l'antologia di beneficenza Potterologia, raccolta multiautore di saggi brevi cui ha contribuito con un lavoro intitolato La Fonte della Buona Sorte: un'allegoria alchemica. Nello stesso anno ha ideato e coordinato l'antologia di beneficenza 'Code di Stampa' (La Gru), cui ha contribuito con il racconto 'Coraggiosa' .
Nel 2012 ha pubblicato il saggio La Metafisica di Harry Potter (Camelozampa), finalista al Premio Italia 2013 e nel 2015 il saggio Harry Potter: il cibo come strumento letterario (Runa).
Nel 2016 ha ideato e curato l'antologia multiautore Il Fantastico nella letteratura per ragazzi: luci e ombre di 10 serie di successo (Runa), cui ha contribuito con un saggio breve dedicato all'eptalogia dell'Ultimo Elfo,intitolato Io combatto per vincere e combatto con quello che ho. Nello stesso annoha pubblicato J.K. Rowling: l'incantatrice di babbani (Ares), saggio biografico non ufficiale sull'autrice di Harry Potter finalista al Premio Italia 2017, che sta per essere tradotto in Russia.
Dal 2018 dirige la collana di manualistica su scrittura ed editoria '10 Consigli', che ha ideato per Edizioni Del Gattaccio ed è dedicata ai mestieri del libro.
Sul sito www.marinalenti.com propone curiosità e approfondimenti sulla saga di Harry Potter.